google-site-verification=FdKiTKsCTYHxeAFjVOmjEAakyWQvsnEsCcFbr-B-Kxk

www.rifugioilfaggio.it

Vai ai contenuti
IL RIFUGIO
          IL FAGGIO DEI TRE COMUNI
Breve storia del rifugio
Il Rifugio in località Faggio dei tre Comuni, Comune di Bedonia, Provincia di Parma, è stato realizzato nell’anno 2003 ed è di proprietà della Regione Emilia-Romagna. Il Rifugio è stato affidato in concessione dalla Regione alla “Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno” tramite atto registrato in data 25/09/2008. L’Amministrazione Provinciale di Parma e la Comunità Montana hanno attivato negli anni recenti una convenzione con il CAI per la gestione della rete sentieristica locale nonché lo sviluppo di attività escursionistiche e culturali sul territorio locale al fine della promozione di attività connesse all’ambiente montano. Nell’ambito di tale rapporto è nata la richiesta, da parte della Comunità Montana, di un aiuto e supervisione tecnica nell’ambito dei lavori di ristrutturazione interna del rifugio (era volontà della Comunità Montana raccogliere il consiglio di “esperti” nella gestione di strutture di ricovero al fine di organizzare correttamente la distribuzione dei locali del rifugio), nonché successivamente, quello di cedere al CAI di Parma la gestione, mediante concessione, dello stesso Rifugio. Nell’anno 2010 sono stati svolti ripetuti incontri tra la Sezione di Parma e la Comunità Montana che hanno poi portato, dopo l’approvazione dell’Assemblea sezionale e dopo la successiva approvazione del Consiglio Amministrativo della Comunità Montana, alla sottoscrizione di una convenzione nel dicembre 2010. Nell'anno 2011 il rifugio è stato concesso in gestione ed inaugurato per la prima volta.
RISTORAZIONE

Assapora la nostra cucina nell'ambiente tipico del nostro ristorante con splendida vista sulla faggeta del monte Penna. I piatti sapientemente creati dalle mani dello chef vengono serviti in un’ampia sala ristorante e sono il risultato di un'attenta valorizzazione delle tipiche ricette parmensi, mantovane e veneteche sono accompagnate da vini prodotti nella vicina valle e in pianura. Le proposte gastronomiche seguono il variare della stagione, garantendo l’utilizzo di materie prime fresche e genuine, a km 0. Per accontentare ogni tipo di esigenza, su richiesta, si preparano anche menù vegetariani e dietetici. La sala ristorante può ospitare fino ad centinaio di persone e per questo è ideale anche per banchetti, anniversari, matrimoni e cerimonie.  Nelle calde giornate di pianura da noi si può godere della temperatura a 1400 m. slm.
PERNOTTAMENTO
due stanza con quattro letti a castello rigorosamente da prenotare. per permanenze lunghe cambio biancherialetto e bagno settimanale. Si puoò allegare mezza pensione (colazione e cena)  o pensione completa (colazione, pranza, cena)

TREKKING
le tue passeggiate anche giornaliere per i boschiu o per le frazioni con i professionisti di GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
TREKKING
IN VETTA AL
MONTE PENNA
Dopo aver attraversato la faggeta del monte Trevine, essere  arrivati sul monte Pennino eccoci all'ultimo strappo per le vetta del Penna.
FORESTA DEMANIALE
La foresta demaniale del monte Penna anticamente usata  (pare persino in epoca romana che imposero il demanio) dalla repubblica marinara di Genova per il fasciame delle navi, riportata ad antico splendore.
BOSCHI DI FAGGIO
Per chi ancora non lo sapesse i boschi di faggio sono i preferiti dai funghi, sopratuttu i funghi Porcini
BOSCHI DI CASTAGNI
Più in basso bellissimi boschi di castagni.
PROFESSIONISTI
I nostri amici del gruppo GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE sono in grado di accompagnarvi in tutti i percorsi di trekking che vorrete prenotare
VIENI A RILASSARTI DA NOI
Il rifugio più alto sulle pendici del monte Penna 1400 m. slm. Lunghe passeggiate nel bosco di faggi, luogo ideale per funghi. Sorgenti del Taro a due passi. La vetta del monte Penna a un ora e mezzo. La cascatella del monte Trevine. Puoi arrivare al laghetto della prima diga sul Taro. Il parco Santo Stefano d'Aveto.


Torna ai contenuti